L' Associazione Agraria Aziende CAFRA nasce da
un'idea di tre fratelli che nel corso degli anni è diventata
storia.
Alla sua fondazione l'azienda si occupava
prevalentemente di agricoltura , ingrasso dei suini e vendita .
Attività secondaria era anche l'allevamento ovi-caprino e la
produzione di formaggi , attività che in seguito è stata
abbandonata per dedicarsi ai soli suini .
Nel corso degli anni i soci hanno maturato
scelte coraggiose e le hanno portate avanti fino ad ampliare e
diversificare sempre più l'azienda , in modo da raggiungere
migliori risultati a livello qualitativo e di processo.
La prima tappa di tale diversificazione è stata
l'introduzione delle fattrici e l'adozione della pratica della
fecondazione artificiale.
L' adesione ad i piani A.N.A.S. (Associazione
Nazionale Allevatori Suini) di selezione genetica ,
l'allestimento di un laboratorio attrezzato , l'abilità
acquisita da uno dei soci , Giacomo , nella pratica della
fecondazione artificiale e la collaborazione con l' A.P.A. di
Potenza , hanno portato la CAFRA ad essere sempre più
considerata azienda di riferimento in tale campo , tanto da
vantare negli ultimi anni , la selezione di diversi verri
campioni , utilizzati dall' A.N.A.S. per la distribuzione del
seme a livello nazionale .
|
|
Laboratorio
inseminazione |
|
|
Scrofa in allattamento |
|
|
Verretto CAFRA |
|
|
La seconda scelta imprenditoriale adottata dal
management CAFRA è stata quella di auto-produrre il mangime in
azienda .
Si è allestito quindi un piccolo mangimificio e
si sono utilizzati i terreni aziendali per produrre le materie
prime nobili , cereali e leguminose , necessarie alla produzione
dei mangimi , integrando le carenze produttive con l'acquisto di
parte di queste all'esterno.
Acquisita la pratica necessaria nella
formulazione degli alimenti , a seconda dell'età e dei
fabbisogni per le diverse categorie di suini , si è garantito
quindi agli animali un alimento sempre fresco , senza l'utilizzo
di sottoprodotti e soprattutto libero dalla chimica , muovendosi
verso un ulteriore incremento della qualità dei propri suini .
L'attenzione all'ambiente che la società ha
sempre avuto , ha portato , appena si è presentata l'opportunità
, alla realizzazione di un depuratore con annesso un' impianto
di produzione di biogas in modo da auto-produrre energia
elettrica ed acqua calda a basso costo .
Per sfruttare al massimo la disponibilità dei
propri terreni , e tenendo fede alla filosofia CAFRA improntata
sulla ricerca della massima qualità , si è avuta una ulteriore
svolta , concretizzatasi nella decisione di ingrassare i suini
allo stato semi-brado .
|
|
Depuratore e digestore per la
produzione di Biogas |
|
|
Pascolo semi-brado dei suini |
|
|
La lungimiranza avuta a partire dalla nascita
dell' azienda il know-how raggiunto nella genetica , nella
formulazione dei mangimi e le buone pratiche adottate hanno
portato la CAFRA a selezionare ed allevare un suino interamente
lucano e di alta qualità caratterizzato da carni particolarmente
gradite al mercato ed adatte alla trasformazione nei salumi
tipici della tradizione .
Questo ha condotto i soci a realizzare l'idea
che avevano maturato durante lo sviluppo dell' azienda .....
quella di realizzare la Filiera del suino ,
caratterizzata da qualità , genuinità e controllo in tutte le
fasi , la Filiera del suino Lucano .
Gli steps che sono seguiti sono stati quindi la
realizzazione di uno spaccio aziendale per la vendita della
carne e successivamente l'allestimento di un salumificio per la
produzione dei prodotti tipici della tradizione lucana ,
autorizzato a livello europeo con il numero " IT 9-3646/L CE " .
La scelta , dettata dalla filosofia CAFRA , è
stata quella di presentare al mercato un prodotto assolutamente
privo di coloranti , conservanti e additivi , un prodotto "
fatto in casa " come dalle nostre nonne , un prodotto antico ma
nella sua unicità assolutamente innovativo .
|
La selezione delle carni |
|
|
Il taglio del lardello |
|
|
I salumi tipici della
tradizione lucana |
|
|